Indice
|
Premessa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda LaTeX.
Così ho pensato di realizzare questa piccola guida su come utilizzare i codici giusti per ogni tipo di formula.
Ogni volta che scoverò nuove sviste sul forum avrò premura di aggiornare anche il suddetto articolo.
Sperando di fare cosa gradita a chi volesse imparare a scrivere in LaTeX sul forum.
Ringrazio admin per l'immagine di copertina
Prima di cominciare voglio ricordare che sul forum le formule vanno inserite tra i tag tex:
[tex]qui si deve inserire la formula[/tex]
e per quanto riguarda le parentesi graffe ci sono due modi per poterle fare:
- il primo consiste nel tenere premuto il tasto Alt sulla tastiera e digitare uno dopo l'altro, utilizzando il tastierino numerico, i tasti 123, così si genere la parentesi graffa aperta; mentre se si tiene premuto Alt e si digita 125 si genera la parentesi graffa chiusa
- il secondo modo è di tenere premuto contemporaneamente ATL Gr + SHIFT(Maiuscolo) + [ per le graffe aperte o ] per le graffe chiuse.
Apici
Per generare gli apici si usa il simbolo ^ seguito di buona norma dalle parentesi graffe ad indicare che tutto il loro contenuto viene interpretato come apice.
Esempio per scrivere X2 il codice da utilizzare é:
X^{2}
un altro esempio più complesso potrebbe essere Yf(x) che si scrive:
Y^{f(x)}
se noi non mettessimo le parentesi graffe e scrivessimo semplicemente Y^f(x) il risultato sarebbe: Yf(x); come si può notare viene inserita solo la f come apice perchè in assenza di parentesi graffe il lettore legge solo il primo carattere dopo il simbolo dell'esponente e tutto il resto lo reputa come scrittura normale, per questo all'inizio ho detto che è buona norma l'utilizzo delle parentesi graffe, non solo per gli apici ma anche per i restanti codici che vedremo.
Gradi
I gradi sono un tipo particolare di apice e per realizzarlo bisogna utilizzare sempre l'elevamento a potenza ^ seguito dalle parentesi graffe con all'intero il codice \circ e si avrebbe:
90^{\circ}
Pedici
Per generare i pedici si utilizza _ (underscore) seguito dalle solite parentesi graffe.
Esempio per scrivere R1 si utilizza il codice:
R_{1}
tutto quello che viene inserito tra le parentesi graffe dopo l'underscore è considerato come pedice: Rpedice
R_{pedice}
Come prima se non mettessimo le parentesi graffe il lettore leggerebbe solamente il primo carattere come pedice e tutto il resto come scrittura normale: Rpedice
R_pedice
Combinazione di apici e pedici
per combinare i due metodi si utilizza il seguente codice:
_{}^{}
dove nelle prime graffe si inserisce il pedice e nelle seconde graffe l'apice:
R_{A}^{2}
Frazioni
In LaTeX non si utilizza il simbolo di divisione, questo per intenderci /, ma si utilizza il codice:
\frac{}{}
dove il \frac indica che si vuole realizzare una frazione, nelle prime graffe si inserisce il Numeratore e nelle seconde graffe il Denominatore: e il codice è:
R=\frac{V}{I}
Se ci si accorge che la frazione risulta essere un po sproporzionata in dimensioni al posto del codice \frac si può usare il \tfrac dove la t sta a indicare tiny(minuscolo) e si avrebbe:
R=\tfrac{V}{I}
Radice quadrata
Per fare la radice quadrata si utilizza il codice:
\sqrt{}
tutto quello che viene inserito tra le parentesi graffe sta sotto la radice quadrata:
i=\sqrt{a^{2}+b^{2}}
Radicale con indice diverso da 2
Se vogliamo cambiare l'indice del radicale dobbiamo farlo col codice:
\sqrt[]{}
dove all'interno delle parentesi quadrate si indica l'indice della radice, e nelle parentesi graffe tutto quello che sta sotto radice:
l=\sqrt[3]{V}
Limiti
per indicare i limiti si usa semplicemente il codice:
\lim_{}f(x)
logicamente tra le parentesi graffe va messo per cosa tende il limite come ad esempio per fare questo basta inserire:
x \to 0
oppure anche :
x \rightarrow 0
che nella forma completa sarà:
\lim_{x \to 0}f(x)
oppure:
\lim_{x \rightarrow 0}f(x)
Derivate
per le derivate ci sono vari modi; ad esempio per scrivere si può utilizzare il codice:
\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} x}
ma per la stessa simbologia si può utilizzare anche:
\frac{\text{d} }{\text{d} x}
a voi la scelta di quale vi piace meglio.
Integrali
Per il simbolo di integrale si usa semplicemente il codice:
\int
Se vogliamo invece indica l'estremo inferiore e superiore si usa il codice:
\int_{}^{}
dove nelle prime graffe ci sarà l'estremo inferiore e nelle seconde graffe quello superiore
Sommatoria
Per il simbolo di sommatoria usiamo semplicemente il codice:
\sum
se vogliamo indicare anche i valori della sommatoria dovremmo usare il codice:
\sum_{}^{}
dove nelle prime parentesi graffe si indica il valore minore e nelle seconde parentesi graffe il valore maggiore:
\sum_{0}^{10}
Valore assoluto o parentesi
Per avere il valore assoluto, di un numero o comunque di valori che stanno dentro a una riga basta racchiudere questi termini tra le due stanghette:
||quelle che si trovano sullo stesso pulsante dello backslash "\" per intenderci, esempio: | Z |
|Z|
Per le parentesi la stessa cosa con i relativi tasti.
Come dicevo questo metodo va bene solo se i valori contenuti riescono a stare su una riga, se invece dobbiamo fare il valore assoluto di una frazione o comunque di una funzione che non riesce a rientrare su una riga questo non andrebbe più bene, in quanto le stanghette del valore assoluto non si allungherebbero per tutta la funzione:
dobbiamo quindi usare il codice:
\left| \right|
dove il contenuto verrà inserito all'interno tra la sbarretta | e lo backslash \ di right, esempio:
R = \left| \frac{y_0 - Y}{y_0 + Y} \right|
anche con più valori:
R = \left| \frac{\frac{x_0-X}{x_0+X}}{\frac{y_0 - Y}{y_0 + Y}} \right|
Questo metodo va bene anche per le parentesi: solo che al posto di utilizzare le stanghette useremo le parentesi tonde:
R = \left( \frac{\frac{x_0-X}{x_0+X}}{\frac{y_0 - Y}{y_0 + Y}} \right)
Sopralineatura
Su riferimento di eclisse aggiungo la simbologia da utilizzare per inserie la sopralineatura.
Per le singole lettere si può utilizzare il codice:
\bar{}
Ad esempio per scrivere si usa il codice:
\bar{z}
Mentre per inserire più lettere oppure delle formule si può utilizzare il codice:
\overline{}
Esempio: oppure
i codici utilizzati sono i seguenti:
\overline{abc}
\overline{d+e}
Un appunto sul valore e le unità di misura
Come già accennato nell'articolo di admin tra i riferimenti a fondo pagina, voglio ribadire che tra il valore e l'unità di misura va sempre lasciato uno spazio, per esempio per scrivere oppure , per farlo basta usare semplicemente la backslash "\" seguita da uno spazio.
Per cui gli esempi sopracitati si scriveranno:
10\ k\Omega
20\ \mu A
Per quest'ultimo codice come si può notare bisogna lasciare uno spazio anche tra il codice \mu e la lettera A perchè il primo è il codice che si deve utilizzare per eseguire la lettera micro mentre la A è semplicemente una lettera; se la scrivessimo attaccata il lettore alla conferma ci darebbe errore.
Lettere e simbologia varia
Per queste inserirò una tabella dove indicherò la lettera o il simbolo da una parte e dall'altra metterò il codice equivalente. Voglio solo soffermarmi per ricordare che il simbolo di moltiplicazione non va fatto con l'asterisco * , che come suggerisce claudiocedrone indica la convoluzione, ma col punto o con la x e per farlo si utilizza il codice:
\cdot
per il punto e:
\times
per la x
lettera o simbolo | Codice |
---|---|
α | \alpha |
β | \beta |
γ | \gamma |
δ | \delta |
ε | \epsilon |
\varepsilon | |
ζ | \zeta |
η | \eta |
θ | \theta |
\vartheta | |
ι | \iota |
κ | \kappa |
λ | \lambda |
μ | \mu |
ν | \nu |
ξ | \xi |
π | \pi |
\varpi | |
ρ | \rho |
\varrho | |
σ | \sigma |
\varsigma | |
τ | \tau |
υ | \upsilon |
φ | \phi |
\varphi | |
χ | \chi |
ψ | \psi |
ω | \omega |
Γ | \Gamma |
Δ | \Delta |
Θ | \Theta |
Λ | \Lambda |
Ξ | \Xi |
Π | \Pi |
Σ | \Sigma |
Υ | \Upsilon |
Φ | \Phi |
Ψ | \Psi |
Ω | \Omega |
\pm | |
\mp | |
\cap | |
\cup | |
\partial | |
\Re | |
\Im | |
\forall | |
\exists | |
\mathbb{P} | |
\mathbb{N} | |
\mathbb{Z} | |
\mathbb{I} | |
\mathbb{Q} | |
\mathbb{R} | |
\mathbb{C} | |
\angle | |
\measuredangle | |
\infty | |
< | < |
> | > |
\leq | |
\geq | |
\neq | |
= | = |
Alcuni esempi
V_i+\left(\frac{RC_0}{T_c} \text{e}^{-\frac{t}{T_c}}-1 \right)V_o=
=RC_0\ \text{e}^{-\frac{t}{T_c}}\ V_o^\prime
\int \frac{\alpha (t)}{\beta (t)} \text{d}t=\int \frac{1}{T_c}-
\frac{\text{e}^\frac{t}{T_c}}{RC_0}\text{d}t
Vo(Vi,Viniz,R,C0,t) =
V_o(V_i,V_{iniz},R,C_0,t)=
\frac{e^{\frac{t}{T_c}-\frac{T_c e^{t/T_c}}{R C_0}}
\left(T_c V_i \left(E_i\left(\frac{e^{t/T_c} T_c}{R C_0}\right)-
E_i\left(\frac{T_c}{R C_0}\right)\right)+R C_0 V_{iniz} e^{\frac{T_c}{R C_0}}\right)}{R C_0}
Riferimenti utili
Altri riferimenti non proprio inerenti con l'uso di LaTeX ma comunque importanti per quest'ultimo cito:
Trattiamo bene le unità di misura del nostro admin
Grandezze e unità di misura I di DirtyDeeds
Grandezze e unità di misura II sempre di DirtyDeeds